Questa guida fornisce una procedura dettagliata passo-passo sul collegamento e nel controllo di un display OLED con il tuo Pico Raspberry Pi. Copriremo gli esempi di hardware, configurazione software e codifica necessari per ottenere il tuo Display di lampone pi oled Proietta e in esecuzione. Scopri come scegliere il display giusto, risolvere i problemi comuni e sbloccare il pieno potenziale delle capacità del tuo Pico.
Il primo passo nel tuo Display di lampone pi oled Il viaggio sta selezionando un display OLED compatibile. Esistono molte opzioni, diverse per dimensioni, risoluzione e interfaccia. Le interfacce comuni includono I2C e SPI. I2C è generalmente preferito per la sua semplicità e facilità d'uso con il Pico. Quando si sceglie, considera le esigenze del tuo progetto: potrebbe essere necessario un display più ampio per visualizzazioni complesse, mentre uno più piccolo può essere sufficiente per applicazioni più semplici. Assicurati che il display scelto sia compatibile con la tensione operativa di 3.3 V di PICO. Alcune scelte popolari includono display di vari produttori come Adafruit e WaveShare. Controlla sempre le specifiche del produttore prima di acquistare per garantire la compatibilità.
Una volta scelto il display, collegarlo al pico è semplice. La maggior parte dei display I2C richiedono solo quattro connessioni: VCC (3.3V), GND, SDA e SCL. Fare riferimento al foglio dati del tuo display per le assegnazioni del pin esatte. Collegare con cura i fili, garantendo una connessione sicura per evitare i pantaloncini. Cablaggio errato può danneggiare i tuoi componenti. Controllare sempre le tue connessioni prima di accendersi.
Dopo aver collegato l'hardware, è necessario installare le librerie necessarie e scrivere il codice per controllare il tuo Display di lampone pi oled. Il firmware Micropython è adatto per il PICO, offrendo un'esperienza di programmazione semplificata. Le biblioteche popolari per il controllo OLED includono SSD1306, che supporta molti display OLED comuni. Di seguito è riportato uno snippet di codice di esempio che dimostra la visualizzazione del testo di base.
Dalla importanza macchina I2C, Pinimport SSD1306I2C = I2C (0, scl = pin (1), sda = pin (0), freq = 100000) #Adjust pin come necessario 0) OLED.Show ()
Se il tuo Display di lampone pi oled non funziona, controlla quanto segue:
Oltre alla visualizzazione del testo di base, puoi sfruttare il tuo Display di lampone pi oled per progetti avanzati. Ciò include la visualizzazione di immagini, grafici e dati sui sensori in tempo reale. Esplora librerie e tecniche diverse per sbloccare il pieno potenziale della configurazione. Prendi in considerazione progetti che coinvolgono la visualizzazione dei dati, la creazione di dashboard personalizzati e l'integrazione con altri sensori o attuatori. Ad esempio, è possibile visualizzare le letture di temperatura da un sensore DHT o creare un semplice display di gioco.
Il collegamento di un display OLED al tuo Raspberry Pi Pico apre un mondo di possibilità per progetti di sistemi incorporati. Questa guida fornisce una solida base per iniziare, ma ricorda di consultare il foglio dati del tuo display specifico per informazioni dettagliate e ulteriori opzioni di personalizzazione. Sperimenta ed esplora le diverse applicazioni disponibili: rimarrai sorpreso da ciò che puoi creare!
Per display LCD e OLED di alta qualità, considera di esplorare le opzioni disponibili su Dalian Eastern Display Co., Ltd.
1 Documentazione di Micropython: [Link alla documentazione rilevante di Micropython] (https://docs.micropython.org/en/latest/)